Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SEPOLTURE

Sepolture antico Egitto
Necropoli di Saqqara

Valle dei Re
La valle dei Re è una necropoli situata sulla riva occidentale del Nilo di fronte a Luxor, luogo di sepoltura dei faraoni del Nuovo Regno

La Valle delle Regine
Situata a sud-ovest della Valle dei Re, questa necropoli a partire dalla XVII dinastia, ma in prevalenza durante la XIX e la XX era destinata a regine e principi reali

Tomba di Ipuy
Particolare della tomba di Ipuy, scultore durante il regno di Ramses II

La tomba di Harwa
Sicuramente un monumento unico nel suo genere, di importanza primaria per la conoscenza delle usanze funerarie dell’epoca.

La tomba di Ramses II
Fu saccheggiata pochi anni dopo la sua morte e il suo corredo funebre disperso.

La tomba di Nefertari
Ha una planimetria piuttosto complessa, dopo la scalinata d’accesso si trova una camera trasversale che attraverso una piccola anticamera immette in una seconda stanza

La tomba di Sethi I
Scoperta da Giovanni Belzoni nel 1817, è la più lunga della Valle dei Re e contiene rilievi ben conservati ad accezione di due delle undici camere laterali.

La tomba di Tutankhamon
Tutto ebbe inizio otto anni prima di quella memorabile mattina del 4 novembre 1922, quando il piccone degli scavatori portò alla luce il primo di sedici gradini che immettevano alla tomba di Tutankhamon.

La tomba di Hatshepsut
Il 2 febbraio 1903, sessanta metri a nord della tomba di Thutmosi IV, Carter trovò una pietra su cui c’era l’anello con il nome di Hatshepsut; in quel momento ebbe la certezza di trovarsi di fronte alla sepoltura della sovrana.

La tomba di Neferher-Ptah e di Iruka-Ptah
Lungo il muro meridionale della piramide di Unas, si trovano la tomba di Neferher-Ptah, un’intendente di palazzo sotto un regno imprecisato della V dinastia

La tomba di Horemheb
Mariette nel 1870 aveva scoperto la tomba di Horemheb e descritto due stipiti e due tamburi di colonne ( i due tamburi si trovano al Museo del Cairo, gli stipiti sono introvabili).

La tomba di Khaemuaset e Amonherkhopeshef
Figli di Ramesse III, sono seppelliti nella Valle delle Regine

La casa delle anime
Gli archeologi definirono “Casa delle anime” dei piccoli modelli in terracotta che venivano disposti sulle strutture superiori delle tombe